![post 7](https://www.scenikalab.it/wp-content/uploads/2025/01/post-7.png)
Rubrica mensile di consigli pratici direttamente dalle nostre esperte sul campo
Nel mese di gennaio, una classe terza della scuola primaria ha partecipato a un percorso di teatro pedagogico dedicato all’integrazione e alla socializzazione. Attraverso una serie di attività mirate, i bambini hanno esplorato il valore della diversità e della cooperazione, sviluppando consapevolezza emotiva e senso di appartenenza.
Narrazione Teatrale
L’attività è iniziata con la lettura animata di Un Panda a colori di Tommaso Valsecchi. Il protagonista della storia, Piccolo Panda, si confronta con le peculiarità degli altri animali e si chiede se la loro bellezza li renda più felici di lui. Questa fiaba ha permesso ai bambini di immedesimarsi nel personaggio e di riflettere sulle proprie caratteristiche uniche.
Un Mondo Variopinto
Dopo la lettura, si è aperto un momento di discussione guidata dall’esperta, che ha stimolato la riflessione sulle differenze e sul valore della cooperazione. Attraverso domande mirate, i bambini hanno condiviso opinioni ed esperienze, collegando la storia di Piccolo Panda alla loro quotidianità. A seguito di questa conversazione, ogni bambino ha ricevuto una sagoma di panda da decorare secondo la propria personalità, i propri interessi e le proprie caratteristiche uniche. Il risultato è stata una classe di panda colorati e diversi, ognuno speciale per la propria individualità.
Tableau Vivant
In questa fase, l’esperta ha mostrato immagini di animali, quadri e composizioni astratte. Gli alunni, divisi in piccoli gruppi, hanno lavorato per riprodurre le immagini utilizzando il proprio corpo, sperimentando così la comunicazione non verbale e il linguaggio del corpo. Questo esercizio ha favorito la collaborazione e la capacità di osservazione.
Drammatizzazione di Gruppo
Successivamente, gli alunni hanno reinterpretato le immagini create nel Tableau Vivant attraverso scene di vita quotidiana. Ogni gruppo ha inserito la posa assegnata in un contesto reale, come un momento di gioco o un episodio scolastico, dando così vita a una narrazione teatrale spontanea. Questa attività ha permesso di tradurre in azione i concetti di diversità e inclusione, rafforzando il senso di appartenenza al gruppo.
Obiettivi Raggiunti
Attraverso questo percorso di teatro pedagogico, i bambini hanno avuto l’opportunità di esprimere la propria individualità in un contesto collaborativo e di sperimentare il valore della diversità.
Le attività proposte hanno stimolato la creatività, la capacità di ascolto e l’empatia, rendendo il gruppo classe più coeso e consapevole. Grazie al linguaggio teatrale, i bambini hanno imparato che ogni differenza può essere una ricchezza e che l’unione e la condivisione sono elementi fondamentali per una comunità armoniosa.
Per informazioni più dettagliate sulle tipologie dei nostri laboratori di Teatro Pedagogico, visitate la pagina www.scenikalab.it/servizi