Blog
La mia storia ed il motivo per cui nasce ScenikaLab
Davide Renna si racconta: l'imprenditore grazie al quale è nato il progetto ScenikaLab Tutto parte durante il lockdown, alla soglia dei miei 39 anni, ragionando sul fatto di aver raggiunto tutti gli obiettivi che mi ero posto a 20 anni.Obiettivi economici, obiettivi...
Il carnevale a scuola assieme al teatro pedagogico
La progettazione di nuovi format per noi è sempre un momento speciale, come quello che abbiamo creato proprio questa settimana in occasione di alcune richieste specifiche di scuole primarie. Il Carnevale per i bambini Il momento del Carnevale per i bambini è...
Come è nato il Green Tour?
Questa è una domanda che ci viene posta spesso, un’ottima domanda! Oggi si parla moltissimo di green, di sostenibilità , di avere cura del pianeta. D’altra parte però, viviamo in un mondo in cui si tende a portare avanti le vecchie e spesso cattive abitudini....
Il Teatro come metafora pedagogica
Nell’ambito della formazione il teatro può essere considerato una metafora pedagogica. Si riscontra una analogia in ciò che è formativo e in ciò che è teatrale, quello che avviene in entrambe le esperienze è molto simile. C’è infatti un nesso tra educazione e...
Motivare l’apprendimento grazie al teatro
Il teatro è un luogo di comunicazione privilegiata, dove il soggetto è insieme attore e spettatore e sperimenta possibilità diverse dall’ordinario. Il gioco del teatro, con il continuo entrare e uscire in ruoli e personaggi, permette di sperimentare...
Migliorare l’espressivitĂ personale grazie al teatro
Lavorare sull’espressività personale significa puntare l’accento sugli stati d’animo e sul modo più efficace per esprimerli. Nel momento in cui l’espressività personale si confronta con gli altri, non ha come obiettivo semplicemente l’espressione del sé ma “del...
Governare le emozioni grazie al teatro
A teatro ci si racconta. Tante vite, tante storie, tante situazioni che si originano da una rappresentazione della realtà . Si prende spunto da una storia per riflettere sulla propria realtà e sulle condizioni di vita. Sia l’attore che lo spettatore si identificano con...
Come vincere la timidezza e la paura grazie al dispositivo teatrale
Il teatro può essere un’attività artistica o ludica, dipende da come ci si approccia e con quali motivazioni. Di obiettivi per fare teatro ce ne sono tanti e diversi. Uno tra i tanti è quello di poter mettersi in gioco e superare la paura di esporsi, di...
Migliorare la comunicazione grazie al teatro
L’educazione alla teatralità si configura in un progetto che permette di far interagire piani diversi dell’esperienza (il gioco, la narrazione, l’identità , la continuità , il rito, la relazione), diventando fondamentale per la crescita. Come insegnante di scuola...
Teatro per bambini: quali vantaggi nel fattore crescita?
Fare teatro è una scelta, una vocazione. Mi piace usare la metafora sportiva: così come lo sport di gruppo che immette il bambino in una squadra, il gruppo teatrale diventa una squadra di riferimento per il soggetto che ne è entrato a far parte. Stessa squadra, stessa...